Blog
In questo breve articolo vediamo assieme la gerarchia dei dati in SAP. In generale, i dati di SAP possono dividersi in due macro categorie: i dati propri del sistema (ossia del software) ed i dati collegati alle sue applicazioni. I dati del sistema in generale non vengono modificati, poiché sono quelli che fanno funzionare SAP. […]
In questo breve articolo vediamo come stampare delle schermate di SAP (ossia catturare quello che appare sullo schermo – in inglese, fare degli “screenshots”. Si tratta di una attività che può essere utile per vari motivi: frequentemente è necessario spiegare a un collega dove trovare dei dati, come fare qualcosa, per segnalare un problema al […]
In alcuni casi è necessario inserire lo stesso valore (testo o numero) molte volte nell’arco della stessa giornata in una o più transazioni con SAP. È possibile risparmiare tempo e lavorare più rapidamente salvando dei parametri specifici come valori standard (“di default”). Questi valori sono personali, ossia legati al vostro utente – quando effettuerete il […]
Prevedere un risultato basandosi sull’analisi dei dati passati: questo è il concetto alla base della regressione lineare, che consente di effettuare una previsione basandosi sull’analisi della relazione tra variabili dipendenti e indipendenti. Ad esempio, la regressione lineare può essere usata dagli analisti finanziari per prevedere l’andamento di determinati asset (magari cercare di stimare la relazione […]
SAP permette agli utenti di lavorare con varie sessioni aperte in contemporanea. Una sessione è una “finestra” di SAP nella quale stiamo eseguendo una transazione. Quale è il motivo di questa possibilità? In generale capita abbastanza spesso di dover lavorare a varie cose in parallelo. Ad esempio può succedere che mentre stiamo lavorando a un […]
Il sistema SAP tiene traccia di un incredibile numero di documenti e transazioni. Per questo motivo uno degli strumenti maggiormente proposti agli operatori del settore delle Utilities in ambito SAP CRM (Customer Relationship Management, la gestione di clienti attuali o potenziali) è sicuramente la Inbox (o “Agent Inbox”) – letteralmente la “Casella di posta in […]
La funzione INDICE in Excel è comoda per la creazione di tabelle dinamiche, report personalizzati e in generale per accedere a dati complessi. In sostanza, consente di trovare il valore di una cella specifica in un intervallo di celle, in base al numero di riga e colonna specificato. Si può anche utilizzare per elaborare i […]
Nelle versioni inglese di Excel si chiama MATCH. In italiano è nota come la funzione CONFRONTA ed è un modo per trovare la posizione di un valore specifico all’interno di un intervallo di celle. È estremamente utile per individuare dati, gestire elenchi, creare report e cercare informazioni specifiche. Ecco la struttura della funzione CONFRONTA: CONFRONTA(valore_cercato; […]
La funzione SCARTO (OFFSET) in Excel fa parte delle funzioni avanzate ed è molto utile per creare tabelle dinamiche, report personalizzati o effettuare calcoli su dati in posizioni variabili. In questa guida spiegheremo come utilizzare la funzione SCARTO in Excel fornendo qualche esempio pratico. Sezione 1: Comprendere la Funzione SCARTO La funzione SCARTO in Excel […]
Sono stata contattata qualche giorno fa per una posizione SAP aperta in una multimazionale italiana. Se a qualcuno interessa può contattare la recruiter Silvia Prina (+39 3462237628 silviaprina55@gmail.com ) Descrizione della posizione lavorativa Per conto di azienda cliente, leader nel settore della produzione di occhiali, ricerco uno/a Specialist in ambito SAP esperto/a sui moduli SD […]