Blog
Ciao! Continuiamo a parlare dell’utilizzo dei SAP in altre lingue: l’inglese. Questi termini sono usati in SAP in generale, non fa differenza quindi se tu usi il classico SAP ERP (o SAP R/3), se usi i modernissimi SAP S/4HANA, o SAP FIORI. Se vuoi lavorare con SAP, conoscere un po’ di inglese è sicuramente un […]
Oggi vi parlo del modulo SAP MM. MM è l’acronimo di Material Management. Si tratta del componente di SAP ERP che si occupa della gestione dei materiali. Si tratta probabilmente del componente (o “modulo”) più complesso di SAP. Se stai pensando di farti un curriculum in SAP, ad esempio per diventare consulente, o solamente candidarti a […]
Se lavorate in una azienda che utilizza SAP R/3 (quello conosciuto anche come SAP ERP) o SAP S/4HANA certamente la vostra azienda ha delle sedi in più paesi. Ogni azienda o gruppo poi sceglie quali sono le proprie politiche lavorative per quel che riguarda l’operatività e il lavoro giornaliero. Una di queste scelte riguarda la […]
Nuovo video gratuito di CorsoSAP: come appare la distinta base in SAP, a chi serve e perché è così importante? La distinta base definisce non solo cosa compone un prodotto finito, ma anche quali sono i costi dei vari componenti, quali sono le modifiche che possono essere fatte, quali sono i ricambi e gli interventi […]
Nuova video lezione gratuita sulla distinta base (“DiBa” o Bill of Materials): scopri le differenze tra la distinta base di produzione, progettazione, manutenzione impianti, etc. Vedi anche il video successivo – come appare la BoM in SAP e perché è così importante. Interessato ad imparare a lavorare con la distinta base in SAP? Clicca qui […]
Introduzione alla distinta base, abbreviata a volte come DiBa o come BoM (dall’acronimo inglese “Bill of Materials”). Il video gratuito successivo presenta invece quali sono i vari tipi di distinta base. Qui trovate invece il nostro corso completo sulla distinta base in SAP.
Di recente ho letto il celebre libro del prof. Eliyahu M. Goldratt: l’Obiettivo. Il prof. Goldratt è stato un fisico israeliano che verso la fine degli anni 80 ha creato insieme al suo team la famosa “Teoria dei vincoli” (in inglese conosciuta anche come TOC, ovvero Theory of Constraints): una teoria che spiega come ottimizzare […]
Quante volte avete sentito i termini customizing, customizzare, oppure magari in italiano parametrizzare, configurare. Questi termini, che tra di loro sono sinonimi, rapprensentano l’attività tecnica che permette di definire, all’interno di un sistema standard, quale è SAP, come esso deve funzionare in virtù della struttura di business della nostra azienda. La customizzazione di sistema è […]
Se avete usato SAP in qualche momento della vostra vita lavorativa scommetto che vi siete imbattuti almeno una volta nell’anagrafica dei materiali, la transazione MM03 o MM02. L’anagrafica dei materiali, la transazione più importante e conosciuta nel componente SAP di Material Management, è certamente una delle transazioni più utilizzate da qualsiasi utente del sistema SAP […]
MRP significa Manufacturing Requirement Planning, in italiano può essere tradotto come Pianificazione dei requisiti di materiali. Si tratta di un algoritmo che permette di pianificare, anche in maniera estremamente accurata, le necessità di materiali per una azienda: questi materiali possono provenire da fonti esterne (quindi tramite il processo di acquisto – procurement), da fonti interne […]